giovedì 18 dicembre 2008

18 dicembre 2008: "Il taccuino di Zaher"

Il taccuino di Zaher
Nota introduttiva di Francesca Grisot


Dopo che furono partiti, un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse: «Alzati, prendi il bambino e sua madre, fuggi in Egitto e restaci finché io non te lo dico; perché Erode sta per cercare il bambino per farlo morire».
[Mt 2,13-18 ]


Zaher Rezai, figlio di Mahmud, era un Hazara di Mazar-i Sharif, città che nel 1998 fu teatro di una delle tante stragi di civili hazara che l’Afghanistan ricorda. Zaher aveva allora pochi anni ed era uno dei fortunati sopravvissuti. Qualche anno dopo, ancora bambino, Zaher era in Iran. Lavorava come saldatore, appuntando diligentemente schizzi e misure sul suo taccuino.

Il profilo che emerge dalla lettura e traduzione del taccuino di un “clandestino” è il seguente: un ragazzo in fuga dalla persecuzione, costretto a lavorare in giovane età come saldatore, che a malincuore si getta in un viaggio di speranza che sa bene essere pieno di insidie.

La storia di Zaher può essere eletta ad icona del migrante afghano, molto spesso minorenne, se non all’arrivo, di sicuro alla partenza. Comunque potenziale richiedente asilo. Il caso dei migranti afghani, giovanissimi per lo più, è la storia di una diaspora silenziosa. Dato il numero esiguo non ha eco sui giornali, ma rivela un disagio sociale legato non solo alla guerra o all’occupazione del Paese, bensì ad un feroce conflitto etnico e religioso di cui non si ha notizia in Occidente. Si aggiunga a questo la prolungata condizione di diaspora ed esilio, giunta ormai alla terza generazione, che ha costretto per decenni intere famiglie a migrare senza sosta tra Paesi limitrofi poco ospitali (Pakistan e Iran) e zone interne dell’Afghanistan. Questa terza generazione, ormai stanca e sfiduciata, volge lo sguardo all’Europa.

A questa diaspora silenziosa Zaher dà finalmente una voce; una voce dolcissima. Tra i versi delle sue poesie egli cerca il coraggio per andare avanti, al di là del mare, dove crede sia garantito il suo diritto all’esistenza.

Il taccuino trovato in tasca al ragazzo conteneva in poche pagine il riassunto di una vita: alcuni talentosi schizzi corredati da misure dettagliate per il lavoro di saldatore che svolgeva in Iran; una nota sui risparmi racimolati e alcune poesie, appuntate o imparate forse lungo il tragitto.

La calligrafia del ragazzo rivela un grado di istruzione molto basso e ci conferma che, come tanti altri suoi connazionali, Zaher non ha avuto la possibilità di frequentare la scuola. Eppure, difficile a credersi per noi Italiani, conosceva a memoria e recitava tra sé un certo numero di versi in rima. Poesie classiche, molto spesso poesie antiche di alcuni secoli, che parlano di amore e nostalgia; in cui l’amato è Dio e l’amore mistico il desiderio di ricongiungersi a lui nello splendore e purezza della pre-eternità.

“Tu porti il profumo delle gemme che sbocciano,
sei come un fiore di primavera
È dolce il tuo affetto
amo parlare con te
Tu sei un amico incantevole
sei una seta di passione e bellezza”

Mi piace sottolineare questo perché l’amore per la poesia di questi giovani migranti afghani è il primo indice della sensibilità, della dignità e del rispetto con cui sono educati fin da piccoli. Nell’intervistarli emerge fin troppo spesso la sofferenza della discriminazione, la determinazione con cui essi lottano per vedere riconosciuto il loro diritto di esistere semplicemente in quanto “persone umane”. Il sogno europeo è l’ “Europa dei diritti umani”. Sogno a cui non intendono rinunciare. Inutile respingerli; ci proveranno di nuovo, fino a morire se serve.

“Tanto ho navigato, notte e giorno, sulla barca del tuo amore
che o riuscirò in fine ad amarti o morirò annegato.”

Andare avanti! A tutti i costi. “In Iran non si può stare, in Afghanistan non possiamo tornare” –ripetono in modo ossessivo i minorenni intervistati-.

La poesia continua. Racconta la paura del respingimento; di essere trattato come un migrante qualsiasi o peggio come un ladro o un clandestino.

“Giardiniere, apri la porta del giardino; io non sono un ladro di fiori,
io stesso mi son fatto rosa, che bisogno ho di un altro fiore qualsiasi”
.
La paura del viaggio. Il tratto di mare che ancora lo separa dal diritto d’asilo.

“Questo corpo così assetato e stanco
forse non arriverà fino all’acqua del mare.

Non so ancora quale sogno mi riserverà il destino,
ma promettimi, Dio,
che non lascerai finisca la primavera.”


Deve ancora cominciare l’inverno. Nel limbo di Patrasso Zaher si imbarca su una nave diretta verso l’Italia. Ecco il mare, l’ultima traversata.

“Oh mio Dio, che dolore riserva l’attimo dell’attesa
ma promettimi, Dio, che non lascerai finisca la primavera”


Per la mie esperienza di mediatrice è cosa comune che i ragazzi afghani, anche analfabeti, conservino versi di poesia a memoria e li ripetano spesso per darsi coraggio durante il viaggio e l’esperienza della diaspora. Quello che sento ripetere più spesso parla del dolore della morte in esilio. Vorrei dedicarlo in chiusura a Zaher, ricordando che purtroppo questo è il pensiero fisso che si legge negli occhi dei migranti afghani con cui vivo e lavoro ogni giorno.

“Se un giorno in esilio la morte deciderà di prendesi il mio corpo
Chi si occuperà della mia sepoltura, chi cucirà il mio sudario?

In un luogo alto sia deposta la mia bara
Così che il vento restituisca alla mia Patria il mio profumo”



“Non so ancora quale sogno mi riserverà il destino,
ma promettimi, Dio,
 che non lascerai si spenga questa mia primavera.”


Traduzione delle poesie
A cura di Hamed Mohamad Karim e Francesca Grisot.
Si ringrazia Domenico Ingenito per l’aiuto nella resa italiana.


Foglio 9

Tu porti il profumo delle gemme che sbocciano,
sei come un fiore di primavera

Mi  faccio per te inebriato e felice
quando vieni a cercarmi

È dolce il tuo affetto
amo parlare con te

Foglio 8

e anche quando mi togli la parola
il tuo pentirti è bello

Tu sei un amico incantevole
sei una seta di passione e bellezza

Ora vediamo fino a quando
t’accorderai col cuore mio

Foglio 11

Questo corpo così assetato e stanco
forse non arriverà fino all’acqua del mare.

Non so ancora quale sogno mi riserverà il destino,
ma promettimi, Dio,
che non lascerai finisca la primavera.

Oh mio caro, che dolore riserva l’attimo dell’attesa
ma promettimi, Dio, che non lascerai finisca la primavera.


Foglio 13

Tanto ho navigato, notte e giorno, sulla barca del tuo amore
che o riuscirò in fine ad amarti o morirò annegato.

Giardiniere, apri la porta del giardino; io non sono un ladro di fiori,
io stesso mi son fatto rosa, non vado in cerca di un fiore qualsiasi”


Nessun commento:

Posta un commento